ACTION FOR INTERNATIONAL BUSINESS
Nei Paesi nei quali la nostra organizzazione è presente, per molti anni la relazione commerciale prevalente è stata: un fornitore italiano per un cliente estero, dove lo sforzo principale era fare «matching» tra domanda ed offerta di prodotti. Oggi la relazione commerciale che emerge è: un’impresa italiana identifica una potenziale impresa estera per produrre e vendere nel mercato locale estero.
Accompagnare le Imprese nell’evoluzione del business internazionale ha reso necessario fare evolvere l’attività di consulenza verso una necessaria integrazione di ruoli e competenze ed una maggiore condivisione di responsabilità tra i soggetti coinvolti, promuovendo la convergenza delle risorse, degli strumenti e delle soluzioni disponibili e coordinando le attività dei soggetti coinvolti.
Questo nuovo paradigma è un’opportunità fondamentale per lo sviluppo delle nostre imprese, ma va affrontata con metodo, specifica organizzazione e grande attenzione al rapporto costi/benefici.
La nostra proposta integra relazioni, partnetrship istituzionali, competenze e skills specifici, pianificazione e controllo delle attività operative.

È un sistema inteso come insieme di attività operative connesse tra loro per produrre un risultato di interesse comune, per tutti i soggetti coinvolti.
FASE 1
ANALISI PRELIMINARE: MARKET OVERVIEW
E’ il documento che contiene nel dettaglio le seguenti informazioni: quantità e valore delle vendite; competitors e distributori; prodotti registrati in commercio e/o certificazioni necessarie; prezzi: alla distribuzione / all’utente finale; valore medio dei tender. L’effettiva conoscenza delle potenzialità del mercato estero è condizione necessaria per il successo delle nostre imprese.
FASE 2
STUDIO DI FATTIBILITA’: INDUSTRIAL PLANNING
Individuazione e Verifica dei Partners industriali e/o commerciali esteri interessati alle tecnologie dell’Impresa italiana e/o alla successiva commercializzazione dei suoi prodotti/soluzioni; con predisposizione schede informative con le seguenti informazioni: caratteristiche produttive; tipologia di prodotti realizzati; volumi generali di produzione e ricavi; clienti principali e distributori; certificazioni; situazione finanziara.
L’identificazione di uno o più Partners esteri è elemento fondamentale per raggiungere l’obiettivo del trasferimento di tecnologie produttive e soluzioni dall’Italia ai Paesi esteri e realizzare il “made with italy”.
PROPOSTA DI PROGETTO: PRODUCTION&FINANCIAL FACILITIES
Verifica sostenibilità del progetto di localizzazione produttiva/commerciale attraverso l’utilizzo degli strumenti di sostegno economico-finanziari previsti dalla Italia e dai Paesi coinvolti per il supporto alla localizzazione produttiva/ commerciale delle nostre imprese.
È uno strumento inteso come mezzo atto a conseguire uno scopo preciso, cioè lo sviluppo di opportunità di business internazionali

MARKET OVERVIEW
Predisposizione di un documento che contiene nel dettaglio le seguenti informazioni, relative al mercato di interesse.
• Quantità e valore delle vendite;
• Competitors e Distributori;
• Prodotti registrati in commercio e/o certificazioni necessarie;
• Prezzi alla distribuzione / Utenti finale;
• Valore medio dei tender

SALES INDUSTRIAL DEVELOPMENT PLANNING&PROJECT
Individuazione e verifica dei Partners industriali e/o commerciali esteri interessati alle tecnologie dell’impresa italiana e/o alla successiva commercializzazione dei suoi prodotti / soluzioni; con raccolta analitica delle seguenti informazioni:
• Caratteristiche produttive;
• Tipologia dei prodotti realizzati;
• Volumi generali di produzione e ricavi;
• Clienti principali e distributori;
• Certificazioni;
• Situazione finanziaria

PRODUCTION & FINANCIAL FACILITIES & BENEFITS
Verifica sostenibilità del progetto di localizzazione commerciale / produttiva attraverso l’utilizzo degli strumenti di sostegno economico-finanziari previsti dalla Federazione Russa e / o Repubblica Cinese per il supporto alla localizzazione commerciale / produttiva di Imprese straniere